IAA o PET THERAPY 
Cosa sono gli I.A.A. conosciuti come Pet Therapy?

Gli Interventi Assistititi con Animali (I.A.A.), generalmente indicati con il termine Pet Therapy, comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l'ausilio di “pet”, ovvero di animali da compagnia che devono avere determinate caratteristiche sociali.

La pet therapy...

...promuove una maggiore conoscenza degli amici a quattro zampe, aumentando la disponibilità relazionale e comunicativa, stimolando la motivazione e la partecipazione, sviluppando competenze ed aumentando l'autostima come persona competente.


 

Ecco cosa accade in un setting di I.A.A: la Pet Therapy

Il sistema endocrino è come una centrale chimica che produce ormoni a seconda dei segnali che arrivano alla mente. Le reazioni chimiche vengono messe in atto grazie agli stimoli esterni. Per questo motivo il nostro il nostro intervento I.A.A., diventa terapeutico anche quando è educativo (E.A.A.) o ludico/ricreativo (A.A.A.), perché andiamo a creare una serie di effetti sull'utente.


 LA CHIMICA DEL BENESSERE

● riduzione del cortisolo (l'ormone dello stress)
● riduzione frequenza cardiaca e pressione sanguigna
● aumento dell'adrenalina e della noradrenalina (ormoni positivi dell'attenzione)
● riduzione della glicemia                                                                                   ● aumenta ossitocina e serotonina ormoni della felicità

● miglioramento della funzionalità sociale e comportamentale
● miglioramento e recupero durante il ricovero
● riduzione insonnia (Alzheimer)

 

Che dire di più

Come si lavora con i pet

La presenza fisica:

• stimola l'attenzione

• facilita l'interazione

• aumenta l'interesse e la volontà di partecipare alle attività proposte

L’osservazione degli animali ed i loro comportamenti:
• favorisce la presa di coscienza della diversità e delle altrui necessità
• sposta dalla posizione di egocentrismo
• incrementa le conoscenze
• aumenta i tempi di attenzione
• potenzia le capacità comunicative
• fornisce modelli di comportamento

Suscita senso di protezione, calore intimità
● riduce la tensione nervosa ( riduce il cortisolo, l'ormone dello stress)
● aumenta la coscienza della propria identità corporea
● incrementa la stimolazione sensoriale
● aiuta la coordinazione dei movimenti
● induce ad interessarsi ad un altro essere vivente
● sviluppa la capacità empatica

QUINDI:

IL GIOCO, OFFRIRE CIBO, ACCUDIRE IL PET…

  • stimola l'attenzione
  • facilita l'interazione interspecifica
  • libera da emozioni negative (funzione catartica)
  • sviluppo dell'intelligenza e del pensiero
  • favorisce l'esplorazione e l'apprendimento
  • incremento delle conoscenze ed attività manuali
  • modulazione della gestualità
  • espressione libera delle emozioni
  • divertimento
  • facilita l'interazione sociale
  • potenzia la comunicazione non verbale
     
    ● aumenta l'autostima individuale come persona competente nella cura degli
    altri
    ● aumenta la motivazione nell'eseguire esercizi fisici riabilitativi (arti superiori
    e non solo)
    ● comunicazione e richiesta all’animale di alcune performance
     

©Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.